Anguria Reggiana IGP

Cucina

Anguria Reggiana IGP

L’Anguria Reggiana IGP è tra le varietà più dolci di questo frutto zuccherino e dissetante dalle proprietà terapeutiche, per le quali ha ottenuto il marchio di Indicazione Geografica Protetta. 

Essa è infatti fonte di antiossidanti, quali licopene e β-carotene, cui è attribuita la capacità di ridurre il rischio di tumori a livello gastroenterico e alla prostata. Contiene inoltre ingenti quantità di vitamina C, fortifica le difese immunitarie e si caratterizza per spiccate virtù diuretiche, reintegrando i sali persi con la sudorazione e dando energia grazie al suo contenuto di zuccheri semplici. Questi poteri benefici rendono tale cocomero, nato da terreni compatti ma freschi e permeabili, il vero protagonista delle estati della Bassa Reggiana.

Esistono tre sementi principali vitali per la sua produzione: la Ashai Mijako, dal frutto tondeggiante; la Crimson, dalla forma ovale; e la Sentinel, dalla fisionomia allungata.
Tutti questi concorrono nella creazione di una delicatezza il cui consumo, in epoca rinascimentale, era precluso alla sola nobiltà, e che oggi è celebrata in una festa dedicata, la Miss Anguria di Novellara.

Nei dintorni

Brescello Museo Peppone e Don Camillo

Museo di Peppone e Don Camillo


Inaugurato il 16 aprile 1989, grazie agli sforzi e all’entusiasmo di un gruppo di appassionati volontari del paese, il Museo “Peppone e Don Camillo” è uno spazio in cui potersi immergere nel passato, lasciandosi guidare dalle locandine originali dei film, dalle fotografie in bianco e nero, dagli oggetti dei set cinematografici e dai racconti dei nostri giovani informatori turistici. Gli ambienti contengono numerosi cimeli legati alle riprese della serie tra cui: la moto di Peppone, l’abito talare di Don Camillo, le biciclette dei protagonisti usate nella scena finale del terzo film, il sidecar e il proiettore con cui venne mostrato il primo film (“Don Camillo”, regia di Julien Duviver, 1952) al “Cinema Verdi” di Brescello, in prima mondiale assoluta. All’esterno del museo è possibile vedere il carrarmato che compare in una scena del terzo film (“Don Camillo e l’onorevole Peppone”) e la locomotiva del treno con cui, al termine del primo film, Don Camillo viene mandato in esilio sui monti dal Vescovo a seguito di una sua bravata. Al primo piano del Museo si possono ammirare le fotografie scattate durante la lavorazione dei film, nonché le ricostruzioni di alcuni ambienti delle riprese (come la scrivania di Peppone). Il bookshop consente poi l’acquisto di souvenir, libri, dvd e prodotti tipici locali, fra cui la famosa Spongata di Brescello.

golena di gualtieri vista

Golena di Gualtieri


Audioguida ITA

Audio guide EN

 

La golena di Gualtieri offre occasioni rilevanti dal punto di vista naturalistico nelle diverse stagioni dell’anno. Il territorio racchiuso tra l’argine maestro e l’alveo del Po è molto complesso e diversificato, comprende sia aspetti naturalistici, che antropologici.