Teatro Comunale Ruggero Ruggeri

Cultura

Teatro Comunale Ruggero Ruggeri

"Fu Antonio Vasconi a progettare le linee architettoniche del teatro in occasione delle nozze di Ferdinando Carlo e Anna Isabella figlia del Duca di Guastalla. I lavori di costruzione iniziarono nel 1671 per volere del Duca Ferrante III. Si trattava di un edificio pubblico “a spese di persone particolari, che volontariamente vi concorsero...” (G.B. Benamati 1674)

Nell'Istoria della città di Guastalla, Benamati racconta di come intorno al 1670 Ferdinando Gonzaga, Duca di Guastalla, espresse la volontà di far erigere un Teatro nella Piazza della Rocca: furono poste le fondamenta, ma non si diede avvio ai lavori di costruzione poiché era stata scelta, nel frattempo, una diversa collocazione per l’edificio teatrale. Nel 1826, dopo varie ristrutturazioni conseguenti ad incendi, grazie ad una cospicua donazione da parte di Maria Luigia d’Austria, fu possibile realizzare l’attuale configurazione a tre ordini di palchi più il loggione; testimonianza del gusto del periodo la decorazione del nuovo arco di proscenio che incornicia tutt’ora il palcoscenico.

Ancora oggi, la struttura conserva di quel periodo la facciata come pure la pianta ad “U”. Negli scorsi anni ottanta fu restaurato in modo apprezzabile rendendolo uno dei luoghi di spettacolo più accoglienti della Regione e uno tra i 10 teatri più antichi d’Italia. Il teatro è stato dedicato a Ruggero Ruggeri, che ebbe un forte legame con Guastalla, in quanto luogo di nascita della madre, e dove recitò in varie occasioni.

La programmazione delle attività, suddivisa tra prosa, musica, danza e altre manifestazioni culturali, è tutt’ora molto vivace e fortemente partecipata dalla cittadinanza. Per maggiori informazioni sulla rassegna teatrale del Teatro è possibile consultare la sezione EVENTI e SPETTACOLI.

VIITE SU PRENOTAZIONE
  • Edifici interesse storico
  • Visite guidate

GALLERIA

Nei dintorni