River Park - Parco Avventura

Esplora

River Park - Parco Avventura

Nella golena di Luzzara, in un magnifico bosco di querce secolari, si trova il parco avventura “River Park“, un’area con percorsi acrobatici tra gli alberi a diverse altezze e difficoltá per bambini, ragazzi e adulti. L’ ambiente che lo circonda si distingue per la tranquillità, gli spazi verdi e l’ aria incontaminata, fuori dal contesto urbano.
Adatto sia a grandi che a piccoli, il parco dispone di percorsi di diverso grado di difficolta’, realizzati in tutta sicurezza e nel completo rispetto della natura. All’ interno del parco sono presenti panchine e tavoli da pic-nic per pranzi al sacco. Nell’ area adiacente è presente, sulle rive del fiume del Po, un chiosco-bar stagionale*, dove è possibile mangiare hamburger, panini, insalatone e grigliate, con musica dal vivo nei weekend.

Contatti Parco Avventura “River Park”
viale Cesare Zavattini (ex Viale Po) – Luzzara
tel. 333 4710824
riverparkluzzara@gmail.com

LA BAIA Luzzara
Chiosco-bar stagionale
Aperto indicativamente dal 1°maggio al 30 settembre 
Sabato e domenica tutto il giorno
Gli altri giorni dalle 16.00 alle 23.00

 

Nei dintorni

foto n 2 emergenza n 35 Chiesa Parrocchiale di San Giorgio2

Chiesa Parrocchiale di San Giorgio


Edificata probabilmente alla fine dell'XI secolo in stile romanico, e più volte rimaneggiata. Fu riedificata a partire dal 1676 in stile barocco, salvando solamente la parte absidale, che rimane tuttora in stile romanico. Nel 2000 sono stati eseguiti gli scavi della cripta dell'antica chiesa romanica, dove sono venuti alla luce capitelli, colonne e affreschi risalenti alla struttura originale dell'edificio romanico e cocci di riporto risalenti al periodo precedente. Conserva al suo interno alcuni dipinti cinquecenteschi, in particolare la pala d'altare raffigurante la Vergine col Bambino tra S. Giorgio e S. Girolamo, di scuola giuliesca, eseguito su modello di un bozzetto di Giulio Romano conservato al Louvre

macina

Palazzo della Macina


Il vecchio palazzo dei Gonzaga, signori di Luzzara, venne eretto verso il 1481. In origine, con i suoi edifici ausiliari, occupava tutta l'area a sud del castello di Luzzara, tra la chiesa parrocchiale e l'attuale sede del municipio, ma dalla guerra, che culminò con la battaglia del 15 agosto 1702, non si salvò che la parte ancora oggi visibile. L'edificio dopo l'abbandono dei Gonzaga, venne utilizzato per secoli come palazzo pubblico, poi venne abbandonato fino all'Unità d'Italia.