Zucca

Cucina

Zucca

La zucca si inserisce tra gli ortaggi caratterizzanti della Bassa Reggiana, in particolare come cuore di numerose ricette tipiche del territorio, che traggono origine sin dagli anni rinascimentali. Tra queste vi sono i risotti ei classici tortelli di zucca, piatto di cui si popola ogni cucina e tavola padana.

La zucca di queste terre si ramifica in una vasta gamma di varietà, di cui le più apprezzate sono la zucca violina, dalla forma allungata, e la zucca tradizionale Reggiana e Mantovana, comunemente nota come “cappello di prete” per la sua forma tonda.

Questo prodotto è tanto caro all’arte culinaria locale che annualmente, presso Reggiolo, si tiene la Fiera della Zucca per celebrarla tra degustazioni e specialità.

 

Nei dintorni

Brescello Museo Peppone e Don Camillo

Museo di Peppone e Don Camillo


Inaugurato il 16 aprile 1989, grazie agli sforzi e all’entusiasmo di un gruppo di appassionati volontari del paese, il Museo “Peppone e Don Camillo” è uno spazio in cui potersi immergere nel passato, lasciandosi guidare dalle locandine originali dei film, dalle fotografie in bianco e nero, dagli oggetti dei set cinematografici e dai racconti dei nostri giovani informatori turistici. Gli ambienti contengono numerosi cimeli legati alle riprese della serie tra cui: la moto di Peppone, l’abito talare di Don Camillo, le biciclette dei protagonisti usate nella scena finale del terzo film, il sidecar e il proiettore con cui venne mostrato il primo film (“Don Camillo”, regia di Julien Duviver, 1952) al “Cinema Verdi” di Brescello, in prima mondiale assoluta. All’esterno del museo è possibile vedere il carrarmato che compare in una scena del terzo film (“Don Camillo e l’onorevole Peppone”) e la locomotiva del treno con cui, al termine del primo film, Don Camillo viene mandato in esilio sui monti dal Vescovo a seguito di una sua bravata. Al primo piano del Museo si possono ammirare le fotografie scattate durante la lavorazione dei film, nonché le ricostruzioni di alcuni ambienti delle riprese (come la scrivania di Peppone). Il bookshop consente poi l’acquisto di souvenir, libri, dvd e prodotti tipici locali, fra cui la famosa Spongata di Brescello.