Zucca
La zucca si inserisce tra gli ortaggi caratterizzanti della Bassa Reggiana, in particolare come cuore di numerose ricette tipiche del territorio, che traggono origine sin dagli anni rinascimentali. Tra queste vi sono i risotti ei classici tortelli di zucca, piatto di cui si popola ogni cucina e tavola padana.
La zucca di queste terre si ramifica in una vasta gamma di varietà, di cui le più apprezzate sono la zucca violina, dalla forma allungata, e la zucca tradizionale Reggiana e Mantovana, comunemente nota come “cappello di prete” per la sua forma tonda.
Questo prodotto è tanto caro all’arte culinaria locale che annualmente, presso Reggiolo, si tiene la Fiera della Zucca per celebrarla tra degustazioni e specialità.