Aceto Balsamico Tradizionale D.O.P. L’Aceto Balsamico Tradizionale è tra gli orgogli gastronomici della Bassa Reggiana, prodotto esclusivamente nell’area dell’Acetaia Storica d’Italia, c...
Anguria Reggiana IGP L’Anguria Reggiana IGP è tra le varietà più dolci di questo frutto zuccherino e dissetante dalle proprietà terapeutiche, per le quali ha ottenuto il m...
Antichi Meloni Reggiani Gli Antichi Meloni Reggiani sono un caratteristico tesoro della Bassa Reggiana, la cui coltivazione è propria delle valli di Novellara, Santa Vittoria...
Area Archeologica Terramara S. Rosa La cultura terramaricola, considerata una delle più significative civiltà dell'Europa preistorica, nasce e si sviluppa nella Pianura Padana tra 1650 e...
Auditorium Fellini L’Auditorium è uno spazio polivalente con 200 posti a sedere in grado di ospitare convegni, incontri, spettacoli e proiezioni. All’interno sono espost...
Basilica dei S.S. Pietro e Paolo (Pieve di Guastalla) È il più antico edificio religioso del guastallese ed uno dei più antichi della provincia. Risalente, nella sua primitiva forma, a prima del secolo...
Basilica di San Marco Evangelista La chiesa innalzata nella seconda metà dell’Ottocento, sorge sulle rovine di precedenti chiese, sempre dedicate al Santo. Progettata dall’architetto L...
Biblioteca Maldotti Sorge sull’area già occupata dalla Chiesa di S. Luigi dei Padri Gesuiti e viene aperta al pubblico nel 1817 grazie al lascito dell’Abate Maldotti.Nata...
Big Bench Il progetto Big Bench Community Project (BBCP) nasce nel 2009 dal designer americano Chris Bangle e sua moglie Catherine, i quali vivono in Piemonte e...
Bisulan Il Bisulan, noto anche come Bussolano o Brasadella, è un dolce spesso incontrato sulle tavole della Bassa Reggiana.Si tratta di un impasto croccante, ...
Casa Museo Al Belvedere "Pietro Ghizzardi" La Casa Museo Al Belvedere “Pietro Ghizzardi” ha sede nella casa in cui l’artista visse gli ultimi dieci anni della propria esistenza conserva intatta...
Casa Museo Antonio Ligabue Il Museo è situato in una delle case di Gualtieri, dove per qualche anno, visse e dipinse il pittore Antonio Ligabue, ospitato dalla famiglia Caleffi....
Casa Museo Elena Guastalla La Casa d'Artista di Elena Guastalla è una delle pochissime Case Museo di donna artista in Italia. I grandi murales sulle pareti saranno la via e il n...
Chiesa Collegiata di Santo Stefano Sorge sulla piazza principale ed era destinata a manifestare fasto ed imponenza; il primo progetto prevedeva l'abside a levante, come le chiese antich...
Chiesa dei Servi In fondo alla contrada dei Servi (ora Via Veneto), dall’angolo a sud-ovest della piazza, sorge la Chiesa dei Servi, retta con il finanziamento del not...
Chiesa della Beata Vergine del Popolo All’estremità del portico di Via Cavour, in prossimità della Piazza, si trova la chiesa della Beata Vergine del Popolo la cui prima pietra fu posta da...
Chiesa dell’Immacolata Concezione L’oratorio dell’Immacolata Concezione fu sede della Confraternita omonima e fu eretto poco prima del 1613 in asse con l’ingresso di Villa Torello per ...
Chiesa di San Giacomo Maggiore Le fonti fanno risalire la chiesa, dedicata a San Giacomo Maggiore, al 1100 ca. Documenti del XIII secolo la indicano dipendente dalla plebana di Povi...
Chiesa di Sant'Andrea Esistente già nel X secolo, come semplice cappella, nel XII divenne chiesa parrocchiale, servendo anche per le adunanze della comunità gualtierese. Qu...
Chiesa di Santa Croce Correva l’anno 1716, quando gli abitanti di Villa Arzenago allora così denominata, ottennero dopo diverse richieste, l’autorizzazione di costruire una...
Chiesa di Santa Maria Annunziata L'edificio originario era più a nord, interno alla golena, ma frequenti piene del Po ne compromisero la stabilità. Una nuova chiesa a navata unica e s...
Chiesa di Santa Maria degli Angeli o della Concezione Chiesa francescana in stile tardo rinascimentale lombardo, consacrata nel 1525 e dedicata alla “Vergine santissima degli Angeli”. Dato che l'edificio ...
Chiesa di Santa Maria Nascente L'attuale chiesa venne ricostruita tra il 1829 e il 1837 al posto dell'antica cattedrale medievale, già sede della diocesi di Brescello. La facciata, ...
Chiesa di Santo Stefano Collocata nella piazza centrale del paese, piazza Umberto I, la chiesa fu edificata tra il 1250 ed il 1300. Il suo accesso, riservato solo al feudatar...
Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Edificata probabilmente alla fine dell'XI secolo in stile romanico, nel tempo è stata più volte rimaneggiata.Fu riedificata a partire dal 1676 in stil...
Chiesetta di San Rocco Deriva da un antico oratorio del secolo XV, ricostruito nel 1578 e rifatto nuovamente nel 1760.Collocato in Via Matteotti, la principale del paese, la...
Cipolla Borettana La cipolla - nome scientifico Alium Cepa - è un bulbo la cui culla è tra le antiche civiltà di Turchia, Egitto, Iran e India, dove era alimento di cla...
Collegiata di Santa Maria della Neve La chiesa fu eretta dai Bentivoglio, inizialmente come cappella gentilizia a pianta ottagonale. La facciata, inserita nel disegno della piazza, fu pro...
Concattedrale di San Pietro Apostolo La realizzazione della Chiesa Maggiore di Guastalla prese avvio nel maggio 1569 in base al progetto che Cesare Gonzaga che aveva affidato Francesco Ca...
Croce del Volterra Lasciando Piazza Garibaldi e percorrendo Corso Prampolini, si giunge all’incrocio con via IV novembre, l’antica strada del Pallamaglio, dove incontria...
Ecoparco Olmo Area di recupero naturale con finalità ambientali, culturali e didattiche.Situato a Pieve di Guastalla in località Sabbioni, l’Ecoparco Olmo è un ve...
Ex Macello Comunale Il Macello comunale di Novellara venne edificato nel 1930 in una zona che all'epoca si configurava come un'area periurbana su una strada consorziale, ...
Fogarina La Fogarina è un vitigno a bacca nera, e da essa si ricava l’omonimo vino, il cui nome deriverebbe dalla sua abilità di dare “fuoco” e vigore a vitign...
I Musei dell'Acqua Boretto vanta da sempre un’antica tradizione di cantieristica fluviale. Percorrendo via Argine Cisa, che costeggia il fiume, è possibile visitare i Mu...
Il Pioppo Bianco Il pioppo bianco, elemento distintivo del paesaggio della bassa, ci riporta al mito di Fetonte che trascinato nel suo folle volo sul carro di Elios, s...
Impianto Idrovoro del Torrione e Botte Bentivoglio L’impianto Idrovoro del Torrione fu realizzato fra il 1920 e 1923. Con tre gruppi di pompe si riusciva a scaricare l’acqua sovrabbondante nel Crostolo...
Isola degli Internati Percorrendo la pista ciclabile che unisce Gualtieri, Boretto e Guastalla si possono ammirare suggestivi luoghi naturali come l’Isola degli Internati. ...
La Golena di Boretto Boretto rappresenta un importante centro per le attività culturali, produttive e ricreative che gravitano sul fiume Po. Molti sono gli elementi che ri...
La Golena di Brescello L'area golenale di Brescello è attraversata dal corso del fiume Enza, che, nell'ultimo tratto prima della foce in Po, scorre quasi parallelo ad esso. ...
La Golena di Gualtieri La golena di Gualtieri offre occasioni rilevanti dal punto di vista naturalistico nelle diverse stagioni dell’anno. Il territorio racchiuso tra l’argi...
La Golena di Guastalla Il fiume Po scorre ad 1 km dalla città ed è comodamente raggiungibile dall’omonimo viale alberato che si addentra dolcemente nell’ampia “golena guas...
La Golena di Luzzara La Golena è un sito di importante valore naturalistico costituito da un tratto di circa 10 km della golena destra del Fiume Po, a ridosso del confine ...
La Mostarda Il fiume Po zona di antichi confini, transito di eserciti e passaggio di pellegrini da nord a sud, luoghi di contaminazioni culturali e gastronomiche ...
La Rocca dei Gonzaga La Rocca è il monumento più significativo di Novellara.I lavori per la costruzione del fortilizio, dimora della famiglia Gonzaga, ebbero inizio verso ...
La Torta Sbrisolona Una ricetta antica, che risale ai tempi dei Gonzaga, ma di origini povere, proprio perché preparata con ingredienti tipici della tradizione contadina:...
Lambrusco Reggiano DOC Il Lambrusco Reggiano, DOC dal 1996, è un vino frizzante la cui tonalità varia dal rubino al rosato. Viene tipicamente servito giovane (in genere, la ...
Le Valli di Reggiolo e Novellara Il territorio compreso tra i comuni di Novellara e Reggiolo si estende per 1981 ettari, e per secoli è rimasto paludoso e coperto, dove il terreno era...
Luccio Il luccio è un pesce d’acqua dolce dall’aspetto singolare: possiede denti aguzzi e possenti, e una bocca allungata a becco d’anatra. Queste sue caratt...
Monastero di San Benedetto A seguito di un lascito della Duchessa Eleonora d'Este, nella seconda metà del 400, le monache benedettine di clausura divennero proprietarie del Mona...
Monumento ad Antonio Panizzi Collocato in Piazza Garibaldi, è dedicato al grande letterato, patriota e senatore brescellese, padre della “biblioteconomia” mondiale che dal 1856 a...
Municipio Sala Nizzoli La Sala ospita gli affreschi liberty di M. Nizzoli. Marcello Nizzoli, nato a Boretto nel 1887 fu un artista di fama internazionale, soprattutto nel ca...
Murales di Augusto Daolio Terminato per l’edizione 2019 del NomadIncontro, il raduno annuale in programma nella cittadina reggiana, il murale è stato realizzato in ricordo di A...
Murales Don Camillo e Peppone Realizzato il 6 settembre del 2021, in occasione del 70^ anniversario dall'inizio delle riprese della famosa serie “Don Camillo e Peppone”.L'opera è c...
Museo Archeologico "Albino Umiltà" Situato all’interno del Centro Culturale San Benedetto, il Museo Archeologico raccoglie una serie di reperti ritrovati a Brescello a partire dalla fin...
Museo C'era una volta la scuola Il Museo-Laboratorio è nato nel 2003 all'interno degli ambienti della Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo “F. Gonzaga” col fine di far conoscere...
Museo del Truciolo Il Museo della Treccia, di recente realizzazione, è ricavato all’interno della antica struttura riconosciuta come Chiavica di Villarotta che risale a...
Museo della Civiltà Contadina Il Museo della Civiltà Contadina si inserisce nel più ampio percorso di rivisitazione della memoria che l'amministrazione comunale ha promosso. Grazie...
Museo Gonzaga Il Museo Gonzaga è collocato nelle meravigliose sale del cinquecentesco appartamento dei Conti Gonzaga, situato al piano nobile della Rocca gonzaghesc...
Museo Guareschi, il Cinema e il territorio Inaugurato il 21 giugno 2009 all’interno dell’ex Casa della Musica, il museo “Brescello e Guareschi, il cinema e il territorio” è un luogo in cui sono...
Museo Peppone e Don Camillo Inaugurato il 16 aprile 1989, grazie agli sforzi e all’entusiasmo di un gruppo di appassionati volontari del paese, il Museo “Peppone e Don Camillo” è...
Museo Terramara S. Rosa In prossimità del centro di Poviglio, in località Santa Rosa, le indagini archeologiche effettuate a partire dal 1983 hanno fatto emergere i resti di ...
Nocino Il Nocino è un liquore bruno e denso, servito come digestivo. Si ottiene dal mallo della noce, ossia l’involucro esterno, carnoso e aromatico, che rac...
Oasi Ex Cave Corazza Le Ex Cave Corazza, i “Buson ed Corasa”, sono localizzate nell’immediata periferia di Poviglio.Nata come cava di argilla per la produzione di laterzi,...
Oratorio Beata Vergine della Ghiara L'Oratorio sorge al posto di un pilastro con l'immagine della B. V. della Ghiara. Fu costruito dai fratelli Vecchi- Chitò Giovanni e Battista intorno ...
Palazzo Bentivoglio Progettato dall’Aleotti su richiesta di Ippolito Bentivoglio, fu eretto fra il 1594 e il 1608 inglobando nella nuova fabbrica la vecchia casa del padr...
Palazzo della Macina Il vecchio palazzo dei Gonzaga, signori di Luzzara, venne eretto verso il 1481. In origine, con i suoi edifici ausiliari, occupava tutta l'area a sud ...
Palazzo Ducale Il Palazzo Ducale di Guastalla (Palazzo Gonzaga di Guastalla) è un palazzo in stile rinascimentale nella città di Guastalla.A lungo sede della corte s...
Palazzo Greppi Fu edificato tra il 1770 e il 1785 dai conti Greppi di Milano, i quali avevano acquistato dagli Estensi una tenuta agricola di notevoli dimensioni nel...
Palazzo Sartoretti Sul lato meridionale, Piazza Martiri è chiusa dalla mole scenografica dell’imponente settecentesco Palazzo Sartoretti. Originario del XVI secolo, fu m...
Parmigiano Reggiano D.O.P. II Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura, ossia dal basso contenuto di acqua e a lenta stagionatura, le cui origini riconducono agli ambient...
Pesce Gatto Il pesce gatto è un pesce di grande adattabilità e resistenza, capace di vivere anche in acque calde, povere d’ossigeno, o in condizioni di temporanea...
Piazza Cavallotti Piazza Felice Cavallotti era il primitivo nucleo medievale abitato di Gualtieri, le cui casette allineate coronavano una antica chiesa gotica, sostitu...
Piazza Matteotti Piazza maggiore del paese, è considerata il cuore cittadino e simbolico di Brescello.Ai lati sono collocate due statue bronzee di Don Camillo e Peppon...
Piazza Mazzini “Antica Piazza Maggiore”: così era storicamente denominata l'attuale piazza Mazzini sulla quale prospettano gli edifici maggiormente significativi de...
Piazza Unità d'Italia Ampio spazio rettangolare, perimetrato da portici rinascimentali e definito a ovest dall’imponente architettura della parrocchiale, o Collegiata di S....
Piccolo Museo della Moto Bariaschi Il Piccolo Museo della Moto di Emilio Bariaschi raccoglie in quattro padiglioni 160 pezzi di 34 marchi diversi dell'industria motociclistica italiana ...
Polenta La polenta è un alimento a base di mais o altri cereali -quale farro, segale e grano saraceno-, diffusa quasi in tutta Italia, per questo nota in un a...
Ponte Portine Realizzato nel 1768, sostituì quello in legno sul torrente Crostolo, progettato alla fine del XVI sec. durante le Bonifiche Bentivoglio. Fu costruito ...
Porto Turistico Regionale Boretto ha il più importante ed attrezzato Porto Turistico Fluviale che, con annessa vasta area del Lido Po, ne fa un punto di riferimento strategico ...
Prugna Zucchella La Prugna Zucchella è un piccolo frutto succoso, caratteristica a cui deve il suo nome: deriverebbe infatti dal dialetto Suchéla, ovvero “sugosa”.Si t...
Riserva Naturale Orientata dei “Caldarén” Scavalcando l'argine maestro del Po, si trova il bosco de "I Caldarén", naturale porta d'ingresso per chi si avvicina al Grande Fiume dal paese di Gua...
River Park - Parco Avventura Nella golena di Luzzara, in un magnifico bosco di querce secolari, si trova il parco avventura “River Park“, un’area con percorsi acrobatici tra gli a...
Rocca Medievale Il Centro Storico di Reggiolo si sviluppa presso la Rocca medievale, costruita intorno all'alta torre del 1242, in seguito diventata il mastio central...
Santuario della Beata Vergine della Fossetta In fondo a corso Cavour sorge il Santuario della Beata Vergine della Fossetta, fondato nel 1654. Costruito per volontà del Conte Alfonso II e della Mo...
Santuario della Beata Vergine della Porta Di grande interesse per l’architettura barocca del suo interno è il seicentesco Santuario della Beata Vergine della Porta, fatto erigere su specifico...
Spazio Goccia Il progetto “Spazio Goccia: le forme dell’acqua”, promosso dal Gruppo Iren, vede l’impegno del Comune di Luzzara, della Fondazione “Un Paese” e dell’A...
Teatro Comunale Franco Tagliavini Il Teatro si trova nell’angolo Sud Est e vi si accede dal cortile interno della Rocca. Costruito dal 1862 al 1868 su progetto del reggiano Antonio Teg...
Teatro Comunale Ruggero Ruggeri "Fu Antonio Vasconi a progettare le linee architettoniche del teatro in occasione delle nozze di Ferdinando Carlo e Anna Isabella figlia del Duca di G...
Teatro Sociale Danilo Donati Nel 1813, con rogito del notaio Crema di Luzzara, alcuni proprietari del luogo acquistarono un fabbricato rustico nell’attuale piazza Tedeschi per cos...
Teatro Sociale di Gualtieri L'ala nord di Palazzo Bentivoglio è occupata da un teatro sin dal 1775. Nel 1905 l'amministrazione comunale e la Società Teatrale di privati palchetti...
Torre Civica Situata nel lato ovest della piazza e simmetrica al Palazzo, la Torre fu realizzata fra il 1599 e il 1602 su progetto di G. B. Aleotti. Si innalza per...
Torre Civica Il 23 ottobre 1702 le milizie francesi minarono la parte del castello che guardava verso Guastalla, e parte della rocca con la sua imponente torre.La ...
Torre Civica “Campanòn” La Torre Civica, meglio conosciuta come “Campanòn”, è un monumento celebrativo e simbolo della comunità guastallese che sorge sul luogo nel quale si t...
Zucca La zucca si inserisce tra gli ortaggi caratterizzanti della Bassa Reggiana, in particolare come cuore di numerose ricette tipiche del territorio, che ...