TERRE DI PO E DEI GONZAGA
Otto comuni,
un fiume,
la magia di un territorio
Un territorio da esplorare lentamente, magari in sella ad una bicicletta,
con tante storie da vivere, a cui fa da sfondo il paesaggio del grande fiume Po
e il gusto inconfondibile dei suoi prodotti tipici.
Eventi

18/09/2022
Il Giro del Mondo in 500 anniGuastalla

01/02/2023
Immagini dal Mondo 2023Novellara
Mercoledì 1 febbraio secondo appuntamento nell'ambito di Immagini dal mondo. Proiezioni di immagini.

01/02/2023
ZIO VANJAGuastalla

05/02/2023
UNO, NESSUNO E CENTOMILABoretto

08/02/2023
Immagini dal Mondo 2023Novellara
Mercoledì 8 febbraio terzo appuntamento nell'ambito di Immagini dal Mondo. Proiezioni di immagini.

08/02/2023
UNO SCRITTORE, UN LIBRO, UN FILMGuastalla

12/02/2023
Per non perdere il sapore XXIV edizioneReggiolo

15/02/2023
UNO SCRITTORE, UN LIBRO, UN FILMGuastalla
i nostri luoghi

La TorreGualtieri
Oratorio dell’Immacolata ConcezioneGualtieri

Piazza BentivoglioGualtieri

Riserva Naturale Orientata dei “Caldaren”Gualtieri
Porto VecchioGualtieri
Nella golena del Po, ci sono luoghi conosciuti soltanto da pescatori e barcaioli che possono esplorare le anse del fiume. Uno di questi luoghi è il Porto Vecchio dove oggi troviamo i relitti di un rimorchiatore e due bettoline mitragliate e poi bombardate da un aereo alleato nella primavera del 1944.
Isola degli InternatiGualtieri

Ponte PortineGualtieri
Realizzato nel 1769, sostituì quello in legno sul torrente Crostolo, progettato alla fine del XVI sec. durante le Bonifiche Bentivoglio.

Impianto Idrovoro TorrioneGualtieri

NODO IDRAULICO DELL’IMPIANTO IDROVORO DI TORRIONE E DELLA BOTTE BENTIVOGLIOGualtieri
i nostri cibi

La Mostarda
Il fiume Po zona di antichi confini, transito di eserciti e passaggio di pellegrini da nord a sud, luoghi di contaminazioni culturali e gastronomiche dove il cibo assume nel sapore una propria identità.

La Cipolla
La cipolla – nome scientifico Allium cepa – ha radici lontanissime, se ne parla sin dai tempi dell’antico Egitto dove era coltivata fin dal IV millennio A.C..

La Prugna Zucchella
Piccola e soda ma tanto succosa. L’origine dell’appellativo Zucchella sembri derivi proprio da questa sua caratteristica “Suchéla”, cioè piena di sugo.

Il Luccio
Un animale da sempre presente nelle acque del Po tanto da dare il nome alla città di Luzzara è il Luccio. In tempi passati infatti, Luzzara era conosciuta come Luciara, derivato dalla parola Luccio.

L'Anguria
L’Anguria Reggiana Igp, fresca, dolce e dissetante è il frutto protagonista dell’estate nella pianura di Reggio Emilia e per le sue qualità uniche ha conquistato il marchio di Indicazione geografica protetta.

Il Miele
Il Miele è da sempre prodotto tipico dei territori della bassa reggiana.

La Zucca
La Zucca reggiana è l’ ortaggio tipico delle terre della “bassa” reggiana. Le varietà sono moltissime e assai diverse.

L'Aceto Balsamico
Uno dei vanti gastronomici della zona è l’Aceto Balsamico Tradizionale, uno storico prodotto del quale il monaco benedettino Abate Donizone nel poema “Vita Mathildis”, ne descrive l’esistenza già nel 1046.

Il Pesce Gatto
Il pesce gatto è una specie tipica di acque stagnanti o a lento decorso, con fondali molli, fangosi. Si adatta bene anche a condizioni estreme, in acque calde e povere di ossigeno. Per tali motivi, oltre che per la sapidità delle sue carni, viene allevato in stagni di pescicoltura estensiva.