Torre Civica “Campanòn”

Cultura

Torre Civica “Campanòn”

La Torre Civica, meglio conosciuta come “Campanòn”, è un monumento celebrativo e simbolo della comunità guastallese che sorge sul luogo nel quale si trovava l’antica rocca rasa al suolo dall’esercito spagnolo nel 1689.

Dopo l’abbattimento della Rocca, nel 1723 il Duca Antonio Ferdinando volle ripristinare il decoro di questo luogo storico, procedendo al ridisegno di una piazza denominata “Piazza d’Armi”. A completamento di questa intervenne la decisione del Consiglio Comunale volta all'edificazione di una torre campanaria a ricordo e simbolo della fortezza ormai scomparsa. Il progetto architettonico, affidato all’architetto parmigiano Cristoforo Bettoli detto il “Trivellino”, venne ultimato nel 1732 con l’apposizione di una lapide celebrativa della magnanimità degli ultimi Gonzaga.

All'interno della cella campanaria della torre troviamo due campane bronzee risalenti al XVIII secolo e una più piccola, che ha caratteristiche sicuramente medievali. Il suono delle campane, oltre a scandire le ore, ha sempre segnato i momenti salienti della vita di Guastalla, dalle invasioni militari, alle alluvioni, alla liberazione del 25 aprile 1945, alle riunioni dei consigli comunali.

Dai primi mesi del 2025, sono iniziati i lavori di restauro della torre, grazie ai fondi raccolti dal progetto Art Bonus “Tutti per il Campanón”.

  • Edifici interesse storico

Nei dintorni