Piazza Cavallotti
Piazza Felice Cavallotti era il primitivo nucleo medievale abitato di Gualtieri, le cui casette allineate coronavano una antica chiesa gotica, sostituita dall’attuale Chiesa di Sant'Andrea dal 1713. I fronti delle abitazioni sono scanditi da strette case a schiera, di impianto tardo medioevale e quattrocentesco, inserite nel lungo e stretto lotto gotico i cui interassi variavano da 2.6 mt. a 3,5 mt. Un tempo erano abitate da artigiani, contadini e uomini liberi.
Qui si trova il Pozzo civico, la cui costruzione risale al 1765 quando un decreto del duca di Modena ordinò che si chiudessero i pozzi che si trovavano sulla piazza nuova per evitare l’affioramento di risorgive dell’acqua del Po e per profilassi igienica. Venne così deliberata la costruzione di un unico pozzo ad uso della comunità e fu affidata la progettazione a Giovan Battista Fattori. Il Fattori lo progettò a forma di tempietto e lo collocò al centro della Piazza in asse con la facciata della Chiesa di Sant’Andrea nell’intento di segnare un legame ottico prospettico tra i due edifici e di rafforzare la percezione della piazza come fatto urbanistico unitario. Presenta un corpo centrale ottagonale circondato, al primo rodine da un porticato con colonne dorico tuscaniche, al di sotto del quale si trovano le aperture per attingere l’acqua. Nel 1984 si svolgeva la Festa del Pozzo che riprendeva una vecchia usanza dedicata alla “Rugiada S. Giovanni”.
Il Pozzo si trova in