Collegiata di Santa Maria della Neve
La chiesa fu eretta dai Bentivoglio, inizialmente come cappella gentilizia a pianta ottagonale. La facciata, inserita nel disegno della piazza, fu progettata dall'Aleotti nel 1599. Nel 1613, per volere di Ippolito Bentivoglio, la chiesa divenne titolare della parrocchia di Gualtieri, trasferita qui dalla precedente Chiesa di Sant'Andrea.
Fu ricostruita subito dopo l'alluvione del 1756 da Giovan Battista Fattori e decorata con stucchi di Arcangelo Scotes. L'interno ad aula unica voltata a botte presenta tre cappelle. Sull'altare della cappella della famiglia Bentivoglio si trova la "Annunciazione" del Bononi (1601), pittore ferrarese della scuola dei Carracci.
- Edifici interesse religioso