Mostra "Don Camillo, Peppone e..." - Esposizione di bozzetti cinematografici originali

Conosci

15/06/2024 - Mostra "Don Camillo, Peppone e..." - Esposizione di bozzetti cinematografici originali

Cos’hanno in comune Fernandel, Marcello Mastroianni, Carlo Verdone e Terence Hill?
Hanno tutti vestito i panni del prete sul grande schermo e in tv. 
Da Don Camillo fino a Don Matteo arriva in mostra a Brescello, nella sala espositiva dell’Ufficio Informazioni, una raccolta eccezionale di bozzetti cinematografici originali accompagnati dalle locandine di circa 20 film, patrimonio del Museo Cinema a Pennello di Montecosaro (MC). 
È una collezione unica al mondo quella di Paolo Marinozzi, dedicata alla grafica pubblicitaria cinematografica, che attraverso i dipinti realizzati a mano dai maggiori cartellonisti italiani, ci racconta un’emozionante storia del cinema.
La mostra “Don Camillo, Peppone e…” inaugura sabato 15 giugno alle ore 16 nella sala espositiva in via Cavallotti 24, resterà aperta gratuitamente fino al 28 luglio 2024.
Tutti i giorni dalle ore 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18.
In collaborazione con il Comune di Brescello.

 

Senza titolo5

© Museo Cinema a Pennello di Montecosaro (MC) - Museo Cinema a Pennello di Montecosaro (MC)

Nei dintorni

monastero san benedetto brescello

Monastero di San Benedetto


A seguito di un lascito della Duchessa Eleonora d'Este, nella seconda metà del 400, le monache benedettine di clausura divennero proprietarie del Monastero, la loro presenza durò fino all'avvento della Repubblica Cisalpina, poi nel 1758 l'ordine religioso fu soppresso. Nel monastero vi era una scuola per educande già dal 1553. Nel 1798 il monastero viene soppresso. Nel 1873 l'edificio viene acquistato dal Comune di Brescello come Caserma. Agli inizi del XX secolo l’ala prospiciente Via I Maggio è adibita a scuola elementare, mentre il restante corpo dell’edificio ospita abitazioni private e piccoli laboratori artigianali. Nel 1933 le ali sud ed est vengono abbattute mentre il corpo centrale del fabbricato ospita la Casa del Fascio con locali adibiti a riunioni e prove orchestrali.